top of page
Immagine del redattoreEveline Moggi

Post-Covid!

Aggiornamento: 9 set 2020



Eccoci ad affrontare un'estate, il periodo lungo di vacanze scolastiche, quest'anno dettato da nuove regolamentazioni di cosa si può o non si può fare. Norme nuove imposte dai vertici per la protezione del cittadino da questa impensabile pandemia sopraggiunta improvvisamente e inaspettatamente. 


Ognuno di noi ne è stato influenzato in modo diverso. Ogni famiglia, anche se non toccata dalla malattia stessa, ha dovuto adeguarsi alla situazione. Adeguarsi al lavoro on-line (o telelavoro), al lavoro ridotto o a fermare addirittura un'attività. I dipendenti adattarsi ai nuovi ritmi e necessità, gli indipendenti ad attingere alle proprie risorse e ad attivarsi per recuperare quanto venuto a mancare.


La clausura forzata ha impedito ai bambini di frequentare scuole, asili, asili nido, ecc… per vari mesi. In questo periodo la famiglia, obbligata all'interno della propria abitazione, ha dovuto adattarsi a nuovi ritmi, a nuovi bisogni e ad adeguarsi alle conseguenze della lunga convivenza forzata. Non sempre facili momenti. I cambiamenti, la paura, l'ansia lo stress, il poco spazio possono essere motivi di grandi difficoltà relazionali in cui la sopportazione viene portata ai limiti.


I cambiamenti non sono mai facili da vivere e da affrontare. I cambiamenti dettati, obbligati, o subiti ancor di meno.

 
  • Come stiamo vivendo questi cambiamenti in famiglia?

  • Come percepiscono i bambini questo periodo? E per mio/a/i  figlio/a/i?

  • Quali domande si pongono a seconda della loro età? 

  • Di cosa hanno bisogno in questo momento?

  • E io, come mi sento quando rispondo a loro?

 

Ma non solo; la pandemia ha portato anche l'opportunità di ritrovarsi. Ritrovarsi "stretti stretti" per valorizzare il proprio contatto reciproco. Prendersi per una volta quel tempo giusto all’interno della famiglia per guardarsi di più, per parlarsi, per giocare, per ESSERCI l'un per l'altro.


L'estate è QUI - ORA!


Le giornate calde, il sole, le vacanze scolastiche, permettono ai bambini di uscire, di godere l'aria aperta e di sperimentare la vita, fatta di incontri e luoghi diversi.

E per noi? Che io sia mamma, papà o persona.

 
  • Cosa è importante per me vivere in questi giorni, settimane, mesi estivi? 

  • Quale difficoltà ho affrontato nei mesi scorsi e a cosa do valore oggi grazie alla esperienza vissuta?

  • Cosa riconosco importante per tutta la famiglia?

 

I bei momenti, lo star bene sono una ricarica fondamentale per ogni essere umano. Dal bambino più piccolo, all'adulto più maturo e indaffarato.

“I bei momenti però, non arrivano da sé! 

E’ questa la magnifica sfida per mettersi in gioco!”


Auguri per unasplendidaestate,Eveline



Ogni immagine, momento, istante della nostra vita ha mille prospettive. Nulla è limpido, a volte distorto, mai chiaro al primo impatto. Lo vedi un tramonto? È la fine di un giorno o l’inizio  di una notte? Tutto dipende dalla percezione di quell’attimo. Sei tu l’artefice della bellezza che ti circonda,  del sorriso che nutre le tue labbra. Sei tu che ammiri il rossore dell’imbrunire  e non vedi il buio che avanza, ammiri le stelle che si accendono  una ad una  come fiammelle che riscaldano la notte. Tu… Solo tu,  sei la gioia della tua vita che si diverte con le sue sorprese, spesso dolorose.  Non è facile a volte  saper ascoltare,  vedere  sentire,  se il dolore spegne l’esistenza. Cerca il colore che ti piace in quello che vedi,  la musica che ti fa bene all’anima,  il sorriso in te…  ascolta il ticchettio del cuore  e…  se impazzisce, zittiscilo con la ragione dell’anima. Donati armonia di vita.  Lasciati andare,  regalati atttimi unici… magici. Tuoi.

["Attimi magici" - Luana Longo]

 

Mandateci le vostre esperienze, i vostri pensieri, le vostre poesie.

16 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page